
Nel quartiere Prati, circondato da alberi in fiore, dirimpetto al suggestivo Mercato dei Fiori, c’è un luogo particolare. Questa volta noi delle Muse siamo andate alla ricerca di una libreria-enoteca, un duo spesso vincente e l’insegna de Gli Esploratori all’esterno – cibi, vini, libri – stuzzica le nostre menti.
Lucrezia, libraia e lettrice appassionata, ci introduce nel suo mondo fatato. I nostri occhi vanno subito alle pareti dove sugli scaffali, libri e bottiglie di vino, sono perfettamente mixate fra loro a seconda del luogo, ma andiamo con ordine.

Questo posto nasce dal titolare Vittorio e dalla sua passione per tre pilastri imprescindibili: letteratura, buon cibo e vini d’annata. Un luogo letterario e gastronomico che desidera esplorare la cultura a tutto tondo, trasformando la lettura in un’esperienza sensoriale. Vengono infatti abbinate libri di qualità al piacere di mangiare e bere bene, con un’attenzione particolare al territorio.
Il locale è organizzato in uno spazio esterno con sedute circondate da siepi, per garantire tranquillità ai commensali, e due stanze all’interno, dall’atmosfera intima e retrò, quasi parigina, con luci calde e soffuse, dove i libri sono suddivisi in base alle regione italiane: Camilleri per la Sicilia, Pavese per il Piemonte e tanti altri. È possibile trovare anche libri in lingua per ogni paese del mondo: un luogo perfetto per viaggiare con la mente. Sulle pareti laterali, svettano invece tutti i volumi del catalogo di Edizioni E/O, storica casa editrice romana, la cui sede è a due passi da qui.

Al centro del locale, un grande tavolo in legno su cui svettano le ultime novità letterarie, nazionali e internazionali, completa uno scenario suggestivo per ogni lettore. L’atmosfera calda e accogliente vi aiuterà nella scelta del libro giusto, con possibilità di degustare i vini, italiani e francesi, delle migliori cantine.
Parlando – o meglio, scrivendo – di degustazioni, chiediamo a Lucrezia di spiegarci qualcosa di più sul cibo. La proposta è quella italiana, con un’offerta che di volta in volta, cambia Regione, per dare voce a tutta la penisola e ai suoi sapori. Dal Pranzo con l’autore che unisce la classica presentazione letteraria alla degustazione, c’è poi la Merenda letteraria, organizzata con i gruppi di lettura, per chiacchiere letterarie fra tè e muffin. Per partecipare, basta prenotarsi sul sito del locale o sui canali social.
Come sempre, noi delle Muse abbiamo gustato un aperitivo perdendoci fra gli scaffali, ma non temete, siamo pronte a ripartire alla scoperta di nuovi posti letterari!
Text © by Carola Baudo
Images © by Federica Girardi